Notizie
Videogiochi gratis, anzi costosissimi
All'inizio vengono presentati come videogiochi gratuiti. Anzi, la maggior parte di loro si trova già nel sistema operativo. Così, si inizia a giocare. Ma si scopre ben presto che per andare avanti e progredire bisogna schiacciare un pulsante che ai bambini può sembrare innocuo. Il pulsante si chiama: “Compra”. Pericolosissimo. Se il tablet è collegato ad una carta di credito, in automatico parte l'acquisto e il conto si prosciuga. Ultimo aggiornamento (Venerdì 04 Maggio 2012 08:33)
Profilazione e pubblicità non desiderata
Non c'è bisogno di andare tanto lontano. È sufficiente fare un paio di ricerche sul web per accorgersi che siamo stati seguiti e scrutati con molta attenzione. Basta andare su normali siti di viaggi, di case, di automobili e poi fare una ricerca qualunque su Google. Si noterà subito che il lato destro della pagina, come per magia, presenta tutta una serie di rinvii a viaggi, case, automobili. Esattamente ciò che abbiamo cercato in precedenza. Questo modo di raccogliere informazioni, per il quale non c'è nessun avviso o richiesta di permesso, si chiama “profilazione”. Mentre navighiamo viene realizzato il nostro profilo, viene raccolta la nostra cronologia, il numero di siti, i salti fra uno e l'altro, e le operazioni che abbiamo svolto, come un abito su misura. Poi si mettono in moto gli algoritmi. Un software studia tutti questi dati e alla fine ci viene proposto un messaggio pubblicitario che dovrebbe corrispondere ai nostri interessi. Ed ecco, bella e pronta, una pubblicità indesiderata che non abbiamo mai chiesto. Ultimo aggiornamento (Mercoledì 02 Maggio 2012 07:28)
|
|
|